
Questo 2020 sta volgendo al termine, e forse molti tireranno un sospiro di sollievo. La paura è stata un elemento chiave in questi mesi: paura di ciò che sarà, di ciò che è, del non sapere, dell’incertezza… Una paura a cui è difficile reagire, rispondere.
Ma fuori dalla paura cosa c’è? Cosa ci impedisce di fare la paura? Sicuramente tende a farci sentire immobili, come se non potessimo fare nulla. Questa sensazione di immobilità serve a tutelarci, a farci osservare la situazione e a darci il tempo di capire come reagire. Ma se diventa troppa rischia di bloccarci e non permetterci di agire.
E’ normale avere paura, ma non dobbiamo dimenticare chi siamo e ciò che possiamo fare per affrontarla. Solo l’agire e il fronteggiare le situazioni che più temiamo ci può dare la possibilità di abbassare il livello di paura, farci sentire più forti. Anche di fronte alle situazioni più terribili possiamo fare qualcosa, noi, per fronteggiarla: guardare un altro punto di vista, chiedere aiuto, farci sostenere dalle persone a noi vicine, cambiare modo di fare. Bisogna volgere lo sguardo verso noi stessi e chiederci cosa possiamo fare per far fronte alla situazione, per quanto paurosa essa sia.