
Numerosi studi hanno rilevato come non sia tanto la separazione in sé a nuocere ai figli, quanto l’elevata conflittualità tra i coniugi, soprattutto se prolungata nel tempo.
Cosa succede quando i genitori si separano?
Sicuramente ci si ritrova a fare i conti con situazioni nuove e con nuovi equilibri da ricreare. La famiglia ha bisogno di trovare un nuovo assetto, una nuova organizzazione ed anche una nuova gestione delle routine e del tempo.
Genitori che riescono a garantire una continuità dal punto di vista affettivo ed educativo, e che riescono ad accordarsi sulle scelte più opportune per i figli, consentono loro di mantenere nella loro mente l’immagine rassicurante e di guida dei genitori; un’immagine indispensabile per la loro crescita e per il cambiamento che si trovano ad affrontare.
Nella separazione risulta importante:
– comunicare, insieme, ai figli ciò che sta accadendo
– rispondere alle loro domande in modo onesto e chiaro
– chiarire che loro non sono responsabili della separazione
– riconoscere il loro desiderio che mamma e papà ritornino insieme, ma sottolineare che non sarà possibile.