
Spesso ci lamentiamo del fatto che gli altri non ci capiscono. Come rimediare? Proviamo a prestare attenzione al nostro modo si comunicare. Cio che diciamo verbalmente corrisponde al linguaggio non verbale (espressione facciale,gesti,postura)? Se questi due elementi non corrispondono, la comunicazione non sarà efficace e il messaggio che volevamo trasmettere all’altro risulterà incongruente. L’altro può cogliere il contenuto del messaggio, ma non ne capirà l’importanza e non saprà come rispondere adeguatamente. Facciamo un esempio: un genitore rimprovera il figlio.
– può sottolineare un errore al figlio esprimendosi con voce ferma, linguaggio chiaro, occhi rivolti a lui
– può usare parole di rimprovero e contemporaneamente abbracciarlo.
I contenuti verbali possono essere gli stessi in entrambe le situazioni, ma mentre nella prima il comportamento non verbale da risalto alle parole,creando un atteggiamento coerente, nel secondo caso il non verbale (l’abbraccio) contrasta con il messaggio verbale. In questo secondo caso il figlio sarà confuso sull’importanza del messaggio genitoriale, arrivando a metterlo in discussione.
Vi capita di dire una cosa e al tempo stesso dimostrarne un’altra? Provate a prestare attenzione alla vostra comunicazione… dico ciò che dimostro.