Che cos’è la meditazione? Quali sono i suoi benefici?
Viviamo in un mondo in continuo movimento: cose da fare,obiettivi da raggiungere, una corsa contro il tempo. Siamo in grado di fermarci? Quando mi trovo a fare questa domanda, in terapia, le persone rimangono senza parole. Fermarsi? E perché? Per fare cosa? Si ha paura del “non fare”, del rallentare… ma cosa si teme? I nostri stessi pensieri. E se li fermo cosa succede? Io devo fare, devo produrre,non posso fermarmi…
Fermarsi equivale ad ascoltarsi… e questo spaventa.Ma cosa ci indaffariamo a fare se non ci ascoltiamo e se non ci chiediamo dove stiamo andando? Se quella é la strada giusta?
Meditare significa fermarsi, ascoltarsi, connettersi con sé stessi, prendere consapevolezza delle nostre emozioni, pensieri, sensazioni.
Lo scopo non é quello di controllare i pensieri, ma ascoltarli per poi accettarli e far sì che questi non controllino le nostre scelte e le nostre emozioni. Significa, quindi, riprendere il controllo su di loro: non sono i pensieri a controllare noi. Giudizi e pensieri esistono: l’attività principale della nostra mente é proprio quella di emettere giudizi. Se noi accettiamo questo, ci diamo la possibilità di lasciarli andare. Ci sono, li ascoltiamo, diventiamo coscienti e consapevoli della loro esistenza senza la necessità di doverli negare,e semplicemente impariamo a lasciarli andare..
In terapia aiuto le persone ad “allenarsi” alla capacità di ascoltarsi… Inizialmente non é facile, ma con il tempo diventa una capacità naturale. Ed é incredibile come il “solo” ascoltarsi porti inaspettatamente le persone a raggiungere una maggiore serenità, che a sua volta rende più chiara la strada da intraprendere e ci rende al tempo stesso meno schiavi dei nostri stessi pensieri e giudizi…
Vi invito a mettervi alla prova, aspettando un vostro feedback al riguardo.
Buona meditazione.
Dott.ssa Valentina Melilli
340 4973544
valentina.melilli@libero.it